fbpx
accessori-lucernari

Accessori per lucernario: guida alla scelta per il massimo del comfort

Quando si installa un lucernario per soluzioni abitative, la scelta deve essere ben ponderata per poter ottenere il massimo da questa apertura sul tetto. Finestra che serve non solo per dare luce e aria agli ambienti che si trovano subito sotto il tetto, ma anche per isolare questi spazi e renderli più confortevoli. E se di comfort vogliamo parlare, allora non possono mancare gli accessori per lucernari, da abbinare a telaio e vetrata.

Se abbiamo già visto che è bene scegliere il vetro più adatto in base alla zona climatica dove si trova la propria abitazione, per garantire un isolamento termico perfetto, anche per quello che riguarda il telaio dobbiamo essere guidati dalla praticità di installazione, dallo spazio a disposizione e anche dal design, per creare una soluzione armoniosa che si sposi bene con il resto dell’arredamento o dello stile della mansarda o della soffitta.
Anche per quello che riguarda gli accessori, le domande da porsi prima sono molte.
Per evitare di compiere scelte sbagliate e ritrovarsi con funzioni che non servono o senza accessori che invece avrebbero fatto la differenza.

Gli accessori per lucernario migliori

Quando si parla di accessori per la finestra da tetto si intendono tutti quegli “optional” in più per garantire la massima vivibilità degli ambienti che ospitano questa apertura verso il cielo. Si tratta di soluzioni idonee, ad esempio, a riparare dai raggi troppo forti del sole, o a evitare proprio che la luce entri, ad esempio nelle ore notturne. Non mancano innovazioni che includono sensori per la chiusura automatica in caso di intemperie, così come proposte per garantire salute e sicurezza di chi abita quegli ambienti, ad esempio attraverso l’installazione di zanzariere.

Per quello che riguarda, ad esempio, le tendine filtranti, per filtrare la luce in eccesso, esistono modelli manuali ed elettrici, così come per le tende oscuranti. Le prime vanno utilizzate nel caso si lavori nel sottotetto e il lucernario sia esposto al sole nelle ore più calde della giornata, così da non avere un disturbo per quello che riguarda un’illuminazione troppo intensa. Mentre le seconde sono consigliate per chi vuole usare questi spazi per riposare, così da rendere l ‘illuminazione adeguata a questa esigenza.

Le zanzariere dovrebbero non essere, poi, più considerate come un optional, perché sono molto utili per combattere gli insetti che in estate possono dare il tormento. Soprattutto  in quelle zone climatiche molto calde e umide. Ed in particolar modo se in casa ci sono dei bambini, di solito maggiormente presi di mira da punture e dal prurito che ne deriva.

Inoltre sarebbe bene anche sfruttare la tecnologia e i sensori termici, per la pioggia ed il vento.
Il sensore termico permette il ricircolo dell’aria se la temperatura ha superato un valore impostato. Ideale per il controllo anche a distanza tramite App.
Invece i sensori per la pioggia e per il vento offrono assoluta sicurezza nel caso in cui si fosse

dimenticata aperta la finestra o la tapparella, perché provvedono alla chiusura automatica in caso di intemperie che potrebbero causare problemi e anche danni ingenti all’abitazione.
Se vuoi approfondire ancora di più, ti consigliamo anche la lettura di un precedente articolo sugli optional delle finestre da tetto.

10 consigli per rendere più pratico il tuo lucernario sul tetto

In fase di configurazione e di preventivo, è sempre bene pensare con attenzione tutto quello di cui si potrebbe avere bisogno. Oggi come nel futuro. Per potersi dotare del massimo della comodità e della praticità e rendere gli ambienti il più confortevoli possibili.

Ecco un decalogo da tenere a mente:

  1. Analizza bene in fase di configurazione tutti gli accessori previsti, senza scartarne nessuno a priori.
  2. Prova diverse configurazioni con differenti optional, anche per vedere come sarà il risultato finale.
  3. Come per la scelta della vetrata del lucernario, anche per gli optional valuta bene la zona climatica in cui vivi, per compiere  la scelta più consapevole e idonea.
  4. Considera l’esposizione al sole in fase di progettazione, per trovare lo spazio giusto per poter aprire la tua finestra sul tetto.
  5. Non sottovalutare nemmeno l’esposizione al vento, soprattutto se vivi in una zona soggetta a questo tipo di evento atmosferico.
  6. Prova a immaginare cosa potrebbe rendere migliore la tua esperienza dopo l’installazione, per scegliere tra accessori manuali o automatici.
  7. La possibilità di avere sensori che comprendono i cambiamenti del meteo in tua assenza e la possibilità di programmare l’attivazione a distanza non deve essere sottovalutata.
  8. Anche l’estetica vuole la sua attenzione: come per vetrate e telai, cerca sempre una soluzione finale che sia armoniosa con l’ambiente circostante.
  9. Se in fase di configurazione non sei ancora convinto dell’introduzione di accessori, cerca di capire se si possono inserire eventualmente in un secondo momento, per tenersi aperta la possibilità di correre ai ripari in caso di necessità.
  10. Non sottovalutare nemmeno la praticità di manutenzione degli accessori che andrai a inserire.

Infine, se hai dubbi e vuoi anche il nostro parere, contattaci e ti aiuteremo nella scelta.

Altri articoli da leggere