fbpx
configuratore-lucernario

Lucernario: trova il tuo con il configuratore Emica

La comodità di un configuratore per lucernari sempre a portata di mano

Prova a immaginare la scena. Una casa da ristrutturare, magari quella di famiglia dove sei cresciuto. Oppure il tuo primo nido d’amore. Ma anche una ripartizione nuova degli spazi per poter allestire uno studio a casa o la stanza dei giochi dei bambini, in una mansarda o in un sottotetto abitabile o meno. Perché nella vita le esigenze possono cambiare. Come fare per avere sempre la migliore illuminazione e ricambio d’aria? Ovviamente aprendo una finestra da tetto sul mondo esterno. E per avere tutto sotto controllo e un’idea su come sarà il risultato, un configuratore per lucernari sempre a portata di click è quello che serve per progettare ogni spazio nel migliore dei modi.

Perché usare il configuratore per lucernari Emica

Per aprire un lucernario da tetto dobbiamo tenere in considerazione molti fattori.
Selezionare la zona migliore dove posizionare la finestra, prendere le misure, optare per soluzioni cucite su di noi per poter venire incontro alle nostre reali esigenze. Inoltre bisogna prestare la massima attenzione ai materiali di realizzazione, alle vetrate dei lucernari, che devono garantire il miglior isolamento termico, anche in base alle zone climatiche e al meteo che solitamente è presente nelle aree in cui viviamo. I configuratori per lucernari consentono di avere tutte queste informazioni a portata di mano, per poter realizzare la finestra da tetto migliore per rendere più luminoso lo spazio che vogliamo ricavare nella nostra mansarda abitabile o nel nostro sottotetto non abitabile. Per ogni linea di lucernari per spazi non abitativi o per spazi abitativi, si può contare su una vasta gamma di soluzioni, con apertura Vasistas, Bilico o Libro. Il configuratore consente già di eseguire questa prima selezione, per poi addentrarsi meglio anche nella scelta di possibili accessori e optional come tendine, zanzariere, motori, sensori. Il configuratore per lucernari offre a ogni cliente la possibilità di personalizzazione massima, avendo subito chiaro in mente, con tante foto, come sarà il risultato finale, con un colpo d’occhio che ci permette di immaginare come la finestra da tetto rivoluzionerà l’ambiente in cui sarà inserita.

Come usare il configuratore per lucernari

Utilizzare nel migliore dei modi il configuratore per finestre da tetto è davvero facile. Per prima cosa si può scegliere la linea di lucernari per spazi abitativi o per spazi non abitativi per cui si vuole ottenere una simulazione. Per i primi, la linea Habitat con apertura Vasistas o con apertura Bilico e la linea Habitat Vita. Mentre per i secondi, la linea Best con apertura Vasistas e con apertura Libro.

Cliccando su “Vai al configuratore” si possono già ottenere tutte le informazioni utili per decidere per quale modello avviare il configuratore per lucernari.

Step da seguire per configurare il lucernario

  • Indicare le dimensioni tra le opzioni proposte (base per altezza). In quella che forse è la fase più delicata di progettazione, per non sbagliare questo passaggio fondamentale, possono aiutare le guide presenti sul sito
  • Cliccando su Configura la finestra, si entra direttamente nello shop dove si possono selezionare tutte le opzioni desiderate.
  • Scegliere il tipo di apertura: ad esempio manuale o con asta o anche con telecomando o motorizzata a pulsantiera, per chi ama circondarsi di dettagli smart.
  • Il configuratore consente poi di selezionare altri accessori, come la zanzariera, che in zone climatiche molto umide potrebbe essere decisamente un must have.
  • Il vetro deve essere valutato con molta attenzione, facendo riferimento alla zona climatica in cui si vive, per garantire il massimo isolamento termico del lucernario e non disperdere calore durante la stagione fredda.
  • Utile anche la scelta di una tenda parasole interna, in base a dove la finestra da tetto è rivolta. Se prevediamo che sarà esposta al sole durante gran parte della giornata, meglio optare per questo optional.
  • Il configuratore consente anche di scegliere il telaio migliore, anche dal punto di vista del design, con diverse opzioni sia per il legno sia per l’alluminio.
  • Gli ultimi due passaggi della personalizzazione riguardano i sensori per la pioggia e per il vento.

Il configuratore per lucernari Emica consente di personalizzare passo dopo passo la finestra da tetto, potendo ammirare il risultato finale da più punti di vista, semplicemente cambiando l’angolazione della foto in anteprima. E tenendo sempre sotto controllo il costo finale. Si può anche cambiare idea, tornando indietro sulle nostre scelte e optando per altre soluzioni, se il risultato finale non dovesse convincerci.

Dopo la scelta, non resta che installare

La personalizzazione dei lucernari da tetto, disponibile attraverso il configuratore online, è massima. Dopo aver controllato che tutto sia perfetto per le nostre esigenze e aver preso con cura le misure, non ci resta che seguire le istruzioni per poter installare i lucernari nei nostri spazi non abitativi o le finestre da tetto nelle nostre abitazioni.

L’installazione è molto semplice, anche perché ogni lucernario è realizzato come unico blocco: ne fanno già parte raccordo e grembiule. Non resta che affidarsi a un esperto installatore di fiducia, come ad esempio un muratore o un operaio della ditta a cui abbiamo affidato i lavori di ristrutturazione della casa (magari approfittando del Superbonus 110%).

Immagine di anteprime e controllo completo su caratteristiche e prezzi.
Per avere la finestra sul cielo pronta a regalare aria e luce alle giornate. E permetterci di ammirare le stelle di notte.

Altri articoli da leggere