fbpx
differenza-lucernario-finestra-da-tetto-abbaino

Differenza tra lucernario, finestra per tetto e abbaino: tutto quello che devi sapere per una scelta consapevole

Lucernario, finestra da tetto e abbaino non sono proprio la stessa cosa

Ci sono parole che spesso usiamo come sinonimi nel linguaggio comune, ma che in realtà si differenziano per piccole caratteristiche che sfuggono allo sguardo di chi non è un addetto ai lavori, succede lo stesso quando si parla di lucernario, finestra da tetto e abbaino.
Spesso capita di usarli indistintamente con lo stesso significato, quando le differenze, invece, ci sono, anche se sono molto sottili.

Scopriamo allora insieme cos’è un lucernario, cos’è un abbaino, cos’è una finestra per tetto e quale soluzione scegliere per poter rendere la nostra casa ancora più confortevole, con tre aperture per gli ambienti sottotetto da conoscere e sfruttare ognuna per le sue potenzialità e caratteristiche.

Cos’è un lucernario

Il lucernario è un’apertura che viene eseguita sul tetto di una casa per poter illuminare gli ambienti che si trovano subito sotto, quindi un sottotetto, una soffitta, una mansarda. I lucernari indicano solitamente aperture sul tetto in ambienti non abitati e non vissuti quotidianamente come altre stanze.

Si può installare su superfici inclinate o piane.
Come per le finestre da tetto, i lucernari Emica possono disporre di diverse tipologie di apertura, vetri, materiali e colori.

Cos’è una finestra da tetto

La finestra da tetto è un’apertura in vetro sul tetto in ambienti posti subito sotto la copertura dell’edificio, che vengono resi però abitabili proprio da questa soluzione. Oltre a garantire luce naturale e ricambio di aria fresca dall’esterno, questa tipologia è in grado di assicurare isolamento termico e anche acustico.

La finestra da tetto consente di avere maggiore illuminazione naturale all’interno degli spazi abitativi.
Le finestre da tetto di Emica sono di facile installazione, e come per i lucernari Emica, di molteplici combinazioni e personalizzazioni.

 Cos’è l’abbaino: il lucernario delle mansarde

Il vocabolario Treccani definisce l’abbaino come una “sopraelevazione del tetto di un fabbricato, realizzata in modo da consentire l’apertura di una finestra per dare luce ed aria al sottotetto“.

L’abbaino di solito è una finestra in vetro montata verticalmente sul tetto di un edificio, per illuminare una mansarda, una soffitta o un sottotetto e per consentire il ricircolo dell’aria in ambienti altrimenti privi di sbocco verso l’esterno. Garantisce anche la possibilità di poter accedere in modo pratico e agevole al tetto, nel caso ce ne fosse bisogno.

A differenza di altre tipologie di aperture sul tetto in vetro, l’abbaino non è un infisso idoneo a isolare in modo termico l’ambiente in cui è ospitato. Di solito è semplicemente una finestra in grado di portare luce naturale e aria fresca in una stanza ricavata nel sottotetto, ma non basta l’abbaino a rendere queste zone della casa abitabili, perché i requisiti che in realtà sono necessari sono ben altri.

Al Nord troviamo tanti esempi di abbaini, soprattutto in palazzi storici. Torino è la città in Italia che ha il maggiore numero di palazzi con abbaino, che si spiega per la volontà di un ordine architettonico che premiasse l’armonia. Lo stile a cui ci si ci ispirava era quello francese, con il tetto spiovente, che ha influenzato anche molte regioni del Sud Italia, in particolar modo in Campania, dove molte delle abitazioni ai piani alti sono appunto dotate di abbaini.

Abbaino, lucernario o finestra da tetto: conoscere le differenze per fare la scelta giusta

Come hai potuto notare le differenze sono minime, ma sostanziali per compiere una scelta giusta in fase di ristrutturazione dell’ambiente ai piani alti, per poter sfruttare al meglio ogni spazio ricavato nel sottotetto.

A seconda delle esigenze e della composizione del tetto e dello spazio si potranno così compiere scelte consapevoli, per ottenere il massimo da soluzioni innovative tra cui scegliere.

Isolamento acustico, termico, ventilazione, luce, vivibilità del locale, insetti. Solo alcuni degli elementi da tenere in considerazione.

Se desideri approfondire, contattaci e saremo a tua disposizione per realizzare il tuo progetto.

Altri articoli da leggere