fbpx
vetrate-finestre-tetto

Differenze tra le vetrate delle finestre da tetto per spazi abitativi Habitat

Vetrate per lucernari e finestre da tetto: che vetro scegliere in base al clima in cui vivo?

Ogni ambiente ha bisogno della luce perfetta, per illuminare gli interni e per permettere agli abitanti della casa di avere uno sguardo verso l’esterno, in questo caso particolare verso il cielo.
I benefici dell’illuminazione naturale sono notevoli, oltre che essere un ottimo modo per risparmiare in bolletta, godendo della luce diretta del sole in tutte le stagioni. Le finestre da tetto per spazi abitativi possono diventare la migliore soluzione per quei luoghi domestici in cui non ci potrebbe essere altra fonte per illuminare le nostre attività quotidiane. Per questo i vetri per lucernari devono essere scelti tenendo in considerazione diversi fattori.

 Emica, nel suo catalogo di modelli di lucernario per tetto, propone a chi ha bisogno di un punto luce in un solaio, in una mansarda o in un sottotetto abitabili la linea Habitat, ideale per ogni esigenza e per soddisfare tutti i bisogni necessari a rendere più confortevole la vita in quegli spazi. Scegliere le finestre da tetto migliori per i propri ambienti è fondamentale, per portare all’interno l’illuminazione e il calore esterni volti a rendere più vivibili i nostri ambienti. Così come optare per vetrate e vetri per finestre da tetto che garantiscano il risultato più adatto per lo scopo.

La migliore finestra per tetti e i vetri per lucernari giusti per ogni zona climatica

Quando si deve sostituire un lucernario per tetto o si vuole aprire un punto luce nel solaio per renderlo abitativo, ma anche in fase di costruzione e ristrutturazione di un’abitazione, bisogna valutare al meglio le reali necessità e le condizioni per scegliere la migliore finestra per tetti.

Bisogna comprendere bene dove posizionarla, quanta luce si vuole ottenere da quell’apertura verso l’esterno per ottimizzare l’esposizione al sole, a quali intemperie e temperature sarà sottoposta (anche in base al clima del luogo dove si vive), senza dimenticare la facilità di apertura per il corretto ricircolo dell’aria (aprire spesso le finestre di casa è fondamentale per la salute di tutti) e per la manutenzione del prodotto.

Nella valutazione va considerato anche l’adattamento al luogo dove il lucernario andrà installato, anche per quello che riguarda il design e i materiali di costruzione.

Le finestre da tetto Habitat, ideali per ogni clima grazie ai diversi vetri per lucernari

I materiali di alta qualità, sia per il vetro sia per gli infissi e i rivestimenti, fanno delle finestre da tetto Habitat un prodotto molto versatile, sicuro, solido e durevole nel tempo. Per garantire benessere, comfort, sicurezza e risparmio energetico.
La personalizzazione è ampia: grazie alla gamma di materie prime, colorazioni, tende, zanzariere, optional e accessori fra cui scegliere. La possibilità di avere anche differenti tipi di vetri per lucernari è un valore aggiunto, che consente di rispondere correttamente ad ogni temperatura, esposizione al sole, agente atmosferico.

Le zone climatiche in Italia e il vetro per lucernario giusto

L’Italia si suddivide in 6 zone climatiche, calcolate in base alla media delle temperature giornaliere. Questa suddivisione consente di valutare il fabbisogno termico per ciascuna area, con lo scopo, fra gli altri, di ottimizzare i consumi.

La zona A corrisponde a quella con i climi più caldi (vi appartengono i comuni di Lampedusa e Porto Empedocle in Sicilia), la zona F alle aree più fredde del territorio nazionale (ne fanno parte i comuni delle Alpi e alcuni comuni dell’Appenino).
Una cartina dell’Italia con indicate le zone climatiche può aiutare nella scelta migliore da fare per il tipo di vetro del lucernario.

Le finestre da tetto Emica assicurano isolamento termico.

Questo perché i vetri utilizzati per realizzare le finestre hanno ottimi parametri tecnici e coefficienti di trasmittanza termica. Lo spessore e la tipologia dei vetri variano in base alle differenti zone climatiche in cui viene installata la finestra da tetto.
Ulteriore comfort è dato dal fatto che i vetri sono antiappannaggio e antigrandine.

Ogni finestra da tetto può essere personalizzata sulle specifiche esigenze. Così come il vetro può essere fuori misura o essere un vetro satinato. Ulteriore garanzia di qualità è data dalla scelta di utilizzare esclusivamente vetri Saint Gobain CLIMALIT garantiti 10 anni.

I vetri delle finestre da tetto per spazi abitativi Habitat: versione standard e Climax

La linea Habitat di Emica, sia nella versione con apertura a Bilico che a Vasistas, propone la versione Standard, con parametri termoisolanti che rendono la finestra da tetto perfetta per tutte le zone climatiche, donando il massimo della luminosità e del risparmio energetico.

Mentre per chi vive in zone climatiche soggette ad eventi meteo più estremi, è disponibile, sia nella versione con apertura a Bilico che a Vasistas, anche il modello Climax, con maggiore coibentazione, con materiale isolante idoneo a proteggere gli ambienti interni e mantenere costante la temperatura domestica in tutte le condizioni, merito anche della presenza di una doppia guarnizione interna.

La finestra da tetto Climax presenta una vetrata con doppia camera in Argon ed un vetro esterno di 6 mm temperato. La tipologia di vetro 6T può resistere  a cariche di neve di 200kg/mq ed alla grandine, quindi ideale anche per le situazioni climatiche più rigide, garantendo il mantenimento della temperatura all’interno della casa.

Nella maggior parte delle città italiane il clima è mite e di solito si può procedere a installare una tipologia di vetrata standard, che assicura il perfetto isolamento termico all’interno dell’abitazione.

Ma grazie ai diversi spessori delle vetrate per lucernari e finestre da tetto, sarà possibile sempre fare la scelta migliore.

Se si è indecisi, i professionisti Emica possono sempre essere di supporto per fornire indicazioni sulle opzioni migliori.

Altri articoli da leggere