Lucernari motorizzati, illuminare gli ambienti sfruttando soluzioni altamente tecnologiche
Quando ricorrere alla motorizzazione dei lucernari, per la massima comodità in casa
Quando la tecnologia si mette al servizio delle persone, nascono idee innovative e all’avanguardia. Ogni ambiente ha bisogno del suo punto luce, della sua fonte di illuminazione esterna che permetta non solo di illuminare gli interni, ma anche di creare un collegamento con lo spazio al di fuori delle mura domestiche. In spazi come soffitte o mansarde, un lucernario è la soluzione ideale. Quando, però, non è possibile raggiungerlo perché troppo in alto o per motivi di salute, i lucernari motorizzati diventano la risposta giusta alle proprie esigenze.
Nel suo catalogo Emica offre la possibilità di un sistema di motorizzazione dell’apertura della finestra da tetto, da selezionare anche con diverse opzioni nel configuratore online. Ma cosa sono, come funzionano e quando sono utili?
Cosa sono i lucernari motorizzati
Un lucernario motorizzato è una scelta edilizia utile per finestre da tetto aperte ad altezze troppo elevate o in caso di esigenze particolari di chi andrà ad abitare gli spazi. L’infisso è sempre più ricercato, anche per la comodità che una motorizzazione consente di avere. In soffitte e mansarde senza altra apertura verso l’esterno, i lucernari motorizzati consentono di far entrare la luce naturale del sole, con un sistema automatizzato per aprire e chiudere l’anta dell’infisso. Ogni ristrutturazione deve tener conto della scelta di finestre e altri affacci esterni idonei a garantire la luminosità migliore.
Come funzionano i lucernari motorizzati
La motorizzazione dei lucernari si può applicare a ogni modello di finestra da tetto. In fase di scelta dell’infisso, si può optare per ogni tipo di materiale, al quale verrà poi applicato il sistema di apertura automatica. Si possono anche aggiungere altri optional, come le tendine oscuranti o le zanzariere, così da rendere altamente personalizzato il risultato finale. Attraverso un telecomando o una pulsantiera è possibile eseguire il comando a distanza.
Quando scegliere un lucernario motorizzato
Il lucernario motorizzato è una comodità davvero non indifferente, da valutare sia in fase di costruzione di nuove case sia di ristrutturazione di edifici già esistenti, che hanno bisogno di un restyling anche per quello che riguarda gli infissi. Molte abitazioni di nuova generazione hanno già tra i comfort previsti l’automatizzazione di finestre da tetto, che consentono l’apertura e la chiusura automatizzata dei punti luce sistemati sul tetto.
Si tratta di una scelta obbligata nei casi in cui i lucernari siano posizionati troppo in alto, rendendo impossibile aprirli e chiuderli manualmente. Anche in caso di problemi di salute, di scarsa mobilità, di problemi alla deambulazione, questo sistema automatizzato è la soluzione più semplice da adottare per ogni finestra da tetto altrimenti impensabile da raggiungere.
La scelta del tipo di apertura è fondamentale e la decisione va presa con lungimiranza e considerando ogni possibilità. Se, infatti, il sistema manuale è quello più tradizionale, presente in molte case, la motorizzazione rappresenta un’innovazione tecnologica che potrebbe essere funzionale per il futuro. Per chi ama circondarsi di accessori e dettagli smart, è sicuramente la decisione più intrigante. Mentre per chi ne ha necessità nell’immediato, rappresenta l’opzione irrinunciabile. Si tratta di un optional che potrebbe rendersi utile nel corso del tempo, quindi da valutare con estrema attenzione, facendosi anche consigliare dal rivenditore, per trovare la soluzione più adatta alle proprie reali esigenze, presenti e future.