Ogni finestra da tetto realizzata da Emica contiene la sensibilità di un’azienda impegnata, fin dalla sua nascita, a rispettare l’ambiente e ad evitare ogni tipo di spreco. In fase di progettazione – e poi in quella di produzione – la parola d’ordine è sempre la stessa: sostenibilità.
La sensibilità di Emica ha le sue radici nel territorio in cui la società opera: a Sulmona, nel cuore di una natura incontaminata, tra i boschi lussureggianti del Monte Morrone e la bellezza della Valle Peligna.
La finestra da tetto Emica tutela i boschi e la salute
Garantire la disponibilità e la qualità delle risorse ambientali senza danneggiare la natura è il punto irrinunciabile su cui si basano i processi produttivi di Emica. Per questo le finestre da tetto e i lucernari in legno prodotti dall’azienda sulmonese hanno le certificazioni FSC (Forestal Stewardship Council) e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).
Il legno utilizzato proviene unicamente da boschi gestiti in modo sostenibile, dove la piantumazione dei terreni è costante e la filiera albero-legno viene tenuta sotto controllo da associazioni ambientaliste e autorità pubbliche.
A questa grande attenzione verso la materia prima si aggiunge l’uso di vernici ecologiche a base acqua, atossiche e rispettose del ciclo naturale di vita del legno, oltre che della salute delle persone.
Infissi in alluminio: riciclabilità senza eguali
Anche per le finestre da tetto realizzate in alluminio, Emica pone altrettanta attenzione nella scelta del materiale. L’alluminio di prima qualità utilizzato per realizzare finestre da tetto e lucernari vanta il massimo della riflettività di luce e di calore.
La non tossicità dell’alluminio è nota da secoli. Inoltre la sua riciclabilità non ha eguali: per questo da Emica neanche un filo di alluminio finisce tra i rifiuti.
Su richiesta del committente, le finestre da tetto possono anche essere colorate con vernici vegetali.
Credere nella sostenibilità e praticarla non vuol dire soltanto rispettare la natura, ma anche le persone.
Emica sa che garantire la qualità della vita è l’obiettivo finale della sostenibilità, così come definito dall’Agenda 2030, il documento approvato dall’assemblea dell’Onu in cui si fissano 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile del pianeta.
La responsabilità sociale di Emica si sviluppa a 360° e, si può dire, su tre pianeti diversi, ma strettamente connessi tra di loro:
- Il pianeta Casa, la famiglia, che ha scelto le finestre da tetto Emica perché costruite responsabilmente, con materiali rispettosi della natura e della salute.
- Il pianeta Azienda, dove l’attenzione verso la qualità della vita delle proprie maestranze, verso l’assunzione di lavoratori provenienti da categorie protette e verso la ricerca della piena soddisfazione dei propri clienti, fanno di Emica un esempio virtuoso.
- Il pianeta Terra, la casa dove viviamo tutti, da sostenere con iniziative di valore ambientale e sociale. Oltre alla periodica pulizia dei fiumi o alla cura del verde pubblico, Emica si impegna a sostenere le scuole calcio attraverso la realizzazione e la manutenzione di campetti, o a organizzare manifestazioni di beneficenza a favore delle associazioni impegnate nell’assistenza ai malati o ai diversamente abili.
Ogni finestra Emica contiene questi tre mondi.
Ed è bello guardare il cielo sapendo quanto valore c’è sul nostro tetto.