fbpx
Finestra-tetto-luce

Finestre da tetto: quanto la luce incide sul benessere

Uno sguardo verso il cielo
dove il sole è meraviglia
Dove il nulla si fa mondo
dove brilla la tua luce.

(Le Orme, 1971)

Guardare il cielo stando dentro casa. E vivere ogni giorno illuminati dalla luce del sole, della luna e delle stelle. Dai colori – a volte intensi, altre volte tenui – che provengono dall’alto. Un meraviglioso lampadario della natura.

Avere in casa una finestra da tetto vuol dire godere degli effetti benefici della luce in tutte le ore del giorno, della sera e della notte. La forza dei raggi non riflessi del sole, così come l’incanto di una notte stellata o il ticchettio insistente della pioggia, diventano momenti ed emozioni riservati a quanti possono alzare lo sguardo verso il cielo.

L’osmosi rigenerante della luce naturale

Che abbia l’apertura a bilico, a libro o a vasistas, una finestra da tetto non è un semplice elemento con funzione di separazione di ambienti, bensì una membrana di connessione tra l’esterno e l’interno. Capace di creare un’osmosi rigenerante. Una condizione di benessere naturale, che solo la luce dall’alto può donare a chi vive quella dimensione di spazio intimo e allo stesso tempo universale.

Non è un caso che in alcuni campeggi glamour, i cosiddetti glamping, sempre più strutture che ospitano i turisti hanno le camere a bolla, a volte con la copertura di vetro. Il fascino di dormire sotto un tetto fatto di luna e di stelle. Una via di fuga per gli occhi e per la mente. Anche quando si è fermi, distesi. Per puntare lo sguardo e i pensieri al cielo. Verso l’infinito.

La mansarda senza finestra è da riorganizzare

Lavorare o studiare in casa. A volte rilassante, altre non proprio agevole, per gli spazi che si sentono stretti e poco ariosi. Lo si fa sul tavolo della sala da pranzo, sul divano con il portatile sulle gambe. Oppure si organizza il sottotetto. La mansarda che da sempre è stata adibita a ripostiglio, ma che ora può diventare un elemento che amplia gli spazi di casa, concedendo alla famiglia una stanza giochi, o uno studio per lavorare anche in smart working. Ecco qui che una finestra sul tetto diventa un’apertura al mondo. Un elemento indispensabile per il restyling del locale. Che oltre a garantire area e luce, ha ricadute positive sul benessere di chi vivrà quell’ambiente. Aiuta a tenere la testa alta. A illuminare con forza le idee. A godere di sole, brezza primaverile, il bagliore delle stelle, mentre si è impegnati in attività che coinvolgono l’intelletto. E si ha proprio bisogno di schiarirsi la mente, senza sentirsi chiusi.

La finestra da tetto: con Habitat una scelta di qualità

Per le soluzioni abitative, Emica propone la finestra da tetto della linea HABITAT, un infisso studiato per le mansarde, gli attici, i sottotetti, che rende l’ambiente luminoso e confortevole e ben si adatta a tutte le zone climatiche. Zanzariera già installata sulla finestra, vetri ad alto abbattimento termico capaci di ridurre i consumi energetici, la possibilità di personalizzare la finestra con la colorazione legno o alluminio che meglio si intona all’ambiente, fanno di questo infisso un interessante alleato nel restyling della mansarda. Per le finestre fuori misura, esigenze diverse da quelle a catalogo, la necessità di un confronto per gli aspetti tecnici legati ai lavori da fare, Emica si rende disponibile per scegliere il prodotto più idoneo per la propria casa.

Altri articoli da leggere