GUIDA ALL' ACQUISTO
Vuoi acquistare un lucernario o una finestra per tetto per la tua mansarda ma sei ancora indeciso?
La guida per scegliere la migliore finestra per tetti. Cosa valutare prima di acquistare
Cosa bisogna valutare nella scelta del lucernario
Prima di scegliere un lucernario per spazi non abitativi o una finestra da tetto per spazi abitativi vanno considerati alcuni fattori che variano ed incidono sulla scelta dell’infisso e sulla sua installazione. Come l’inclinazione del tetto, la grandezza della stanza, la posizione della stanza, la visuale e, non da ultimo, la destinazione d’uso del locale.
2
LA VISUALE
Il sottotetto è la parte superiore di un’abitazione, situata nel punto più in alto. Se la posizione della casa e l’affaccio della mansarda consentono di godere di una buona visuale panoramica, è consigliato installare la finestra da tetto nel punto più strategico della stanza, per poter fruire appieno di luce e vista, aumentando la piacevolezza dell’ambiente.

3
PENDENZA DEL TETTO
Nella scelta della grandezza dell’infisso, il tetto ha un ruolo importante. Che sia un tetto in legno o in latero-cemento, la sua inclinazione dovrebbe essere superiore al 15% di pendenza, per evitare ristagni d’acqua ed eventuali infiltrazioni. Minore è la pendenza del tetto, maggiore dovrà essere la dimensione del lucernario o della finestra da tetto che si vuole installare nell’ambiente.

4
GRANDEZZA DELLA STANZA
La scelta dei lucernari dipende anche dal volume degli spazi da illuminare. L’infisso può servire per una soffitta o uno spazio di servizio non abitato. Come pure per una mansarda utilizzata a scopo abitativo, un bagno, una cucina, un soggiorno, una camera da letto, ambienti di passaggio di un sottotetto. La capacità di assicurare ricambio d’aria e luminosità dipende dalle dimensioni della stanza, su cui vanno calcolate le misure del lucernario o della finestra da tetto.
5
REALIZZARE UN AMBIENTE CON TETTO A VISTA
Le finestre per tetti rendono possibile ammirare il cielo, alzando lo sguardo da qualunque punto della stanza in cui ci si trova. Ma se la posizione dell’edificio è favorevole, possono anche regalare un’ottima vista sul panorama esterno. Ecco allora che l’installazione strategica del lucernario rispetto all’ambiente in cui l’infisso va installato, la dimensione del lucernario stesso e la sua modalità di apertura, possono dare grande valore aggiunto alla finestra e a tutta la stanza.
6
LUMINOSITÀ
Il lucernario rappresenta un’apertura funzionale e di design, che offre ricambio d’aria e luce naturale, limitando anche l’uso di luci artificiali, con conseguente risparmio sui costi della bolletta. Proprio per la sua ubicazione e per il fatto che il vetro è rivolto verso l’alto, una finestra da tetto consente di preservare la privacy, lasciando tutto lo spazio sottostante a disposizione. Quando si installa questo tipo di finestra, per far filtrare correttamente la luce, garantendo una buona illuminazione, è bene sagomare sia la parte superiore, che la parte inferiore della cordolatura interna di almeno 120°.

7
POSIZIONAMENTO DEL’INFISSO
Esistono dei parametri che regolano il posizionamento dell’infisso, secondo i quali si avrà un’installazione ottimale del prodotto. La base del lucernario o della finestra da tetto deve essere sistemata con un’altezza da terra di almeno 160-170 cm, mentre la parte posteriore deve avere un’altezza, da terra a fine infisso, di almeno 210-230 cm. Queste misure possono variare in base alla pendenza del tetto: maggiore sarà l’inclinazione del tetto, maggiore dovrà essere la distanza della base del lucernario da terra. Minore sarà l’inclinazione del tetto e minore sarà la distanza della base della finestra da tetto da terra.

8
LA DESTINAZIONE D'USO DEL LOCALE
Soffitte, mansarde, sottotetti: i lucernari e le finestre per tetto Emica sono ideali per rendere confortevoli e illuminati tutti gli ambienti e per ottenerne il massimo, in base alla tipologia di stanza ed al suo utilizzo.
I lucernari per spazi non abitativi della linea Best di Emica sono realizzati esclusivamente per consentire l’accesso al tetto, offrire luce naturale ed una corretta ventilazione negli ambienti, quali ad esempio locali di sgombro, porticati, androni e gazebi.
Le finestre da tetto per spazi abitativi della linea Habitat di Emica, oltre a garantire le stesse funzioni del lucernaio, regalano una sensazione di benessere abitativo, grazie ai vetri ad alto abbattimento termico che hanno anche il vantaggio di ridurre i consumi energetici.