GUIDA ALL' INSTALLAZIONE
Finestra per tetto legno
SCELTA DEL LUCERNARIO O DELLA FINESTRA PER TETTO
Il primo passo da compiere per l’installazione di un lucernario o una finestra per tetto, è capire se la tipologia di foro è verticale o orizzontale. Quando la base del foro è minore della sua altezza, la finestra è verticale. Al contrario, se la base è maggiore dell’altezza, la finestra è orizzontale. Nei lucernari per usi non abitativi e nelle finestre da tetto per usi abitativi, la base solitamente è parallela al canale di gronda. Mentre l’altezza è lungo la pendenza del tetto.
La misura della finestra va sempre intesa base per altezza (FIG. 1-2).

2
sistemazione del foro
Il foro in cui sarà posizionata la finestra deve avere delle dimensioni maggiori della finestra stessa, da un minimo di 1 cm a un massimo di 3 cm. Ad esempio, per un lucernario o una finestra da tetto 78 x 98 cm (dimensioni esterne del telaio in legno), il foro dovrà essere di 80 x 100 cm. Relativamente all’intercapedine che si crea tra il legno e il solaio, si suggerisce l’utilizzo di schiuma poliuretanica.

3
riquadratura degli spazi
Nel caso in cui l’intervallo delle travi strutturali del tetto sia maggiore delle dimensioni standard della gamma di finestre, è possibile ridurre lo spazio con una travatura anche in morali che consentirà l’alloggio della finestra o del lucernario (FIG. 1-2). È importante prestare attenzione anche al rispetto di una corretta posa per far filtrare adeguatamente la luce, garantendo una buona illuminazione alla stanza.

4
TETTO CON ISOLAMENTO
Nel caso di una copertura con isolamento, si consiglia di realizzare una contro telaiatura in legno (anche con dei morali) per un corretto dimensionamento del foro. Il suo spessore dovrà essere di circa 4-5 cm. Mentre l’altezza andrà calcolata in funzione del pacchetto di isolamento.

5
POSIZIONAMENTO DEL LUCERNARIO
Nel caso di uno spazio abitativo, la finestra da tetto Emica della linea Habitat andrà installata all’interno del foro in maniera tale che gli angoli in acciaio anteriori e posteriori fungano d’appoggio per dare maggiore stabilità e resistenza all’infisso. Nel caso di uno spazio non abitativo, e l’utilizzo del lucernario da tetto Emica della linea Best, andranno fissate le barrette anteriori e posteriori sulla trave o sulla muratura sottostante.

6
CENTRATURA DEL TELAIO
È importante che la finestra sia posizionata centralmente. Dall’interno della stanza si può verificare che, a destra e a sinistra dell’infisso, ci sia la stessa distanza dal controtelaio al muro o tavolame. Un altro test da eseguire consiste nel provare ad aprire e chiudere il battente, per accertarsi che sia tutto in squadro.

7
POSIZIONAMENTO DEL GREMBIULE IN ALLUMINIO PLISSETTATO
Se l’infisso risulta più basso del manto di copertura, bisogna smussare le tegole anteriori fino ad allinearle all’alluminio plissettato, permettendo così il normale defluire dell’acqua piovana (FIG. 1-2). Occorre poi siliconare la parte interna dell’alluminio plissettato, ovvero quella che sarà a contatto con le tegole (FIG. 3). Attraverso l’uso delle mani o di un martello, bisogna far aderire il grembiule alle tegole smussate (FIG. 4).
